top of page
Ripples acqua

Approccio educativo e metodo Montessori

Il nostro approccio all’educazione si fonda su una visione integrale della persona e trae ispirazione dal metodo montessoriano, in cui l’osservazione attenta e rispettosa costituisce il punto di partenza. Crediamo che ogni individuo – bambino, giovane o adulto, anche nelle situazioni di maggiore fragilità – porti con sé potenzialità uniche, che emergono quando trova un contesto capace di riconoscerle e valorizzarle. Per questo promuoviamo un ambiente educativo che si basa su:
• la libertà di scelta e di movimento, quale strumento di responsabilizzazione;
• la relazione autentica con l’ambiente, inteso come spazio di scoperta, cura e possibilità;
• il rispetto profondo dei tempi e dei ritmi individuali, indispensabile per favorire processi di crescita reale.


Accompagnare significa per noi non imporre modelli precostituiti, ma creare le condizioni perché ciascuno possa sviluppare autonomia, consapevolezza e apertura verso l’altro. In questo senso, il metodo non riguarda solo i bambini, ma diventa un’opportunità di rinascita e rielaborazione personale anche per chi vive percorsi di detenzione o di recupero in comunità, dove l’educazione si traduce in occasione di dignità, libertà interiore e riscatto umano.

Applicazioni del metodo nei nostri progetti educativi e sociali

Il nostro approccio pedagogico, basato sul metodo Montessori, trova applicazione in molteplici contesti sociali, formativi e culturali, promuovendo una visione educativa inclusiva, intergenerazionale e trasformativa.

Educazione, istruzione e formazione

Sviluppiamo percorsi educativi rivolti a tutte le fasce d’età, fondati sull’esperienza diretta, sulla responsabilizzazione personale e sull’apprendimento attivo. Il sapere viene acquisito attraverso l’azione, l’osservazione e il dialogo, in un quadro che riconosce e valorizza le diverse intelligenze e modalità cognitive, come il metodo Montessori guida.

Formazione universitaria e post-universitaria

Collaboriamo con università, enti di ricerca e istituzioni accademiche per orientare, supportare e formare secondo i principi del metodo Montessori, attraverso corsi di specializzazione e percorsi dedicati all’educazione attiva, all’educazione ambientale, alla relazione educativa e alla promozione del benessere psicosociale.

Interventi ambientali e agricoltura sociale

In coerenza con la pedagogia della natura, realizziamo progetti a stretto contatto con l’ambiente: orti didattici, attività ecologiche quotidiane, relazioni con gli animali. In ambito sociale, l’agricoltura assume una funzione inclusiva e riabilitativa, offrendo a soggetti fragili opportunità di autonomia, formazione professionale e reinserimento attraverso il lavoro della terra.

Progettualità in ambito penitenziario

Applichiamo il nostro metodo anche in contesti detentivi, mediante attività di educazione alla consapevolezza, laboratori manuali e formativi, percorsi professionalizzanti e supporto psicosociale. L’obiettivo è promuovere la dignità della persona detenuta, stimolare processi di responsabilizzazione e facilitare il reinserimento sociale.

Comunità di recupero

In collaborazione con comunità terapeutiche e centri di accoglienza, proponiamo percorsi educativi e formativi che accompagnano la persona nella ricostruzione della propria identità, nel recupero della fiducia e nello sviluppo di competenze personali e relazionali. L’approccio montessoriano, esteso anche agli adulti, favorisce motivazione, responsabilizzazione e sostegno alle competenze genitoriali.

Formazione degli insegnanti secondo il metodo Montessori

Progettiamo e realizziamo percorsi di formazione teorico-pratica per insegnanti ed educatori, articolati in moduli d’aula, attività laboratoriali, osservazioni guidate e tutoraggio in contesti educativi. La formazione promuove professionalità, aggiornamento continuo e un approccio didattico rispettoso e competente, in coerenza con i principi montessoriani.

Iniziative di integrazione culturale

Realizziamo programmi di alfabetizzazione, laboratori interculturali, percorsi di avvicinamento alla lettura e iniziative di promozione culturale rivolte a cittadini stranieri. Le attività, basate sulla partecipazione attiva e sul dialogo, mirano a favorire l’inclusione sociale e il riconoscimento reciproco, valorizzando la diversità come risorsa.

Centralità della persona

In ciascun progetto la persona rappresenta il fulcro dell’azione educativa: la sua capacità innata di apprendere, trasformarsi e contribuire al bene comune è il punto di partenza di ogni intervento. Il metodo adottato non si riduce a un insieme di tecniche operative, ma si configura come una visione pedagogica ed etica, che educa alla libertà, alla responsabilità e al rispetto profondo di sé, degli altri e dell’ambiente.

Sportello psicologico

All’interno di tale cornice si inserisce anche il progetto dello sportello psicologico, uno spazio di ascolto e sostegno rivolto a studenti, docenti, familiari  e persone in situazione di fragilità. Lo sportello nasce con l’intento di offrire un punto di riferimento sicuro, in cui poter condividere difficoltà, ritrovare equilibrio e promuovere la crescita personale. Crediamo che il benessere interiore sia il primo passo per imparare, insegnare e vivere in modo autentico: per questo l’accompagnamento psicologico diventa parte integrante del nostro approccio educativo e sociale.

bottom of page