
La Fondazione La Casa dei Piccoli Viaggiatori – Orizzonti di Crescita Montessori ETS è una realtà del Terzo Settore scritta al RUNTS con decreto n. 11393 del 2 ottobre 2025, costituita con l’obiettivo di promuovere attività di interesse generale nei settori educativo, formativo, culturale e sociale, nel pieno rispetto dei principi del metodo Montessori. "La Casa dei Piccoli Viaggiatori Orizzonti di crescita Montessori – Fondazione ETS" è un ente del Terzo Settore costituito nel rispetto del D.Lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore), del Codice Civile e della normativa vigente in materia.
La Fondazione è apartitica e aconfessionale, e opera con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, promuovendo iniziative educative, culturali e sociali rivolte in particolare all'infanzia, alla comunità e alle fasce fragili della popolazione.
La Fondazione realizza e sostiene progetti educativi, culturali e sociali, rivolti a bambini, ragazzi e adulti, con particolare attenzione a:
-
Spazio educativo parentale dai 0 ai 18 anni, in particolare nido, casa dei bambini e primaria a metodo Montessori;
-
Accompagnamento alla genitorialità, supportando le famiglie e la crescita dei figli attraverso principi educativi rispettosi e attenti alle esigenze individuali;
-
Interventi in carcere e in comunità di recupero, per favorire il reinserimento sociale e il recupero della dignità personale;
-
Formazione per insegnanti secondo il metodo Montessori;
-
Educazione ambientale e laboratori con animali, promuovendo il contatto con la natura;
Attraverso le proprie attività, la Fondazione si propone di favorire inclusione, partecipazione e crescita personale, offrendo strumenti concreti per affrontare situazioni di fragilità e sviluppare competenze relazionali, emotive e sociali.
L’evoluzione della Fondazione, dalla sua nascita fino all’attuale forma giuridica ETS, garantisce continuità, stabilità e trasparenza nella gestione delle iniziative e delle risorse.
La missione della Fondazione è chiara: offrire opportunità di crescita, apprendimento e dignità a tutti coloro che ne entrano in contatto, creando spazi utili a contribuire al bene comune.
